• Io sono
  • Fotografia
  • Accademia
  • Contatto
  • Io sono
  • Fotografia
  • Accademia
  • Contatto
  • Io sono
  • Fotografia
  • Accademia
  • Contatto

Cos’è una carta fine art

06/07/2021
Corsi  ·  Workshop

Per stampare belle foto, sempre più persone richiedono una stampa fine art. Che cosa s’intende con questa denominazione?

La stampa fine art: una stampa di qualità professionale
Quando la fotografia diventa arte, è necessario utilizzare tecniche di stampa specifiche, per sublimare l’immagine e ottenere una qualità alto di gamma denominata foto Fine art.
Una stampa fine art richiede la combinazione di tre elementi per valorizzare la fotografia e migliorare la sua durata:
– Una carta fine art ;
– Inchiostri a pigmenti ;
– Un lavoro di qualità professionale.

Molti fotografi professionisti o professionisti dell’arte, come le gallerie e i musei, necessitano di stampe fine art. Il risultato è equivalente o superiore anche alla qualità di una stampa ai sali d’argento.

La combinazione di carta fine art e inchiostri

Per la stampa fotografica, la carta fine art è una carta di qualità professionale composta da fibra naturale: di solito cotone o alfa-cellulosa.
Lo strato superficiale della carta fine art, cioè la parte della carta che riceve i pigmenti della stampa, deve essere anche perfetta per garantire un buon fissaggio dei colori, e un’eccellente durata dell’inchiostro nel tempo.

Esistono quindi vari tipi di carta fine art con fibre diverse che compongono la carta, o anche tipi differenti di porosità e grana.

Per garantire una perfetta qualità di stampa, è importante la scelta degli inchiostri per una stampa fine art. I pigmenti devono diffondersi nella carta senza sbavature e avere una buona tenuta. È fondamentale che il tipo di inchiostro venga scelto in base al tipo di carta fine art. È la combinazione di questi due elementi che garantisce una stampa di perfetta qualità, per una fotografia di prestigio.
La stampa fine art è quindi l’unione di più elementi per ottenere una fotografia di valore. Ecco perché si consiglia di ricorrere un professionista della stampa. Egli fornisce consigli sulla scelta della carta, sul tipo di stampa, rispettandone tutte le fasi, al fine di garantire un’immagine perfetta.
Alcuni semplici consigli per la manipolazione e conservazione delle stampe Fineart.

  • Evitare di toccare la superficie della carta/tela senza guanti di protezione in cotone, i lati stampabili sono stati precedentemente trattati con una patina ricettiva molto assorbente, che può far comparire, anche dopo la stampa, tracce di grasso o sporco.
  • Si raccomanda vivamente l’uso di guanti in cotone.
  •  Non strofinare i fogli l’uno con l’altro, perché la superficie è molto sensibile alle abrasioni, soprattutto per i supporti opachi.
  • Mettere sempre carta velina priva di acidi, carta trasparente o un foglio di polietilene (o poliestere) tra ciascun foglio.

Consigli per la conservazione

  • Per ottimizzare la durata delle stampe, non esporre la carta/tela alla luce solare diretta, ad alte temperature o all’umidità estrema, fattori che incidono sul potenziale deterioramento.
  • Evitare di conservare le stampe in una stanza in cui vengono riposte o utilizzate pitture, vernici o solventi di qualsiasi tipo.
  • Infine, per tutte le tecniche di presentazione è necessario utilizzare adesivi o collanti e vernici privi di acidi,
    appositamente ideati per l’archiviazione.

Se si rispettano queste semplici regole La durata di questi inchiostri su carte pregiate in fibre naturali, come quelle Hahnemühle ed Epson utilizzate da Fineart Connection, permette di raggiungere lo standard ISO 9706 e una durata tra i 60 e 200 anni certificata da test del Wilhem Imaging Research Institute


    Richiedi informazioni o prenota un servizio/corso



    Mappa del sito
    • Io sono
    • Fotografia
    • Accademia
    • Impegno
    • Contatto
    Seguimi
    Facebook Instagram Flickr
    Galleries
    • Fine Art
    • Newborn
    • Maternity
    • Icone
    • Family
    • Bambini
    @Magdalena Paszkowska | P.IVA 04343740405

    Menus

    Home

    About Me

    Contact

    Courses

    Shop

    Portfolios

    John & Liza

    Steph & Jennifer

    Victor & Ashley

    Harry & Jane